Approccio
Tiesse è fortemente impegnata nella sostenibilità, affrontando con determinazione la sfida di ridurre l’impatto ambientale della produzione e ricercando costantemente materiali più sicuri ed ecologici. L’azienda si impegna a rimanere fedele ai principi di trasparenza e concretezza, attraverso iniziative che portano benefici tangibili alla comunità, all’ambiente e alle persone.
Da anni, Tiesse utilizza esclusivamente scatole di cartone riciclato e sta migrando verso un packaging plastic-free per tutte le linee di prodotto. Inoltre, promuove l’uso di materiali ecocompatibili per la realizzazione dei circuiti stampati. Ispirata dall’eredità di Olivetti, Tiesse adotta una filiera etica, selezionando con cura i componenti e garantendone la tracciabilità.
Nel 2020, Tiesse ha avviato il progetto “1000 Trees in Italy” per contrastare i cambiamenti climatici, piantando mille alberi a Calitri (Av), in Irpinia. Il progetto prevede la piantumazione di diverse specie di latifoglie in tre aree, con la supervisione di esperti agronomi e botanici per garantirne il corretto insediamento, la manutenzione e la conservazione nel tempo.
Ambiente
La sostenibilità ambientale è un valore fondamentale per Tiesse. Siamo orgogliosi di essere certificati ISO 14001, a conferma del nostro impegno nella gestione ambientale. Monitoriamo costantemente la nostra impronta di carbonio e adottiamo pratiche aziendali responsabili per ridurla, tra cui:
- Approvvigionamento di energia esclusivamente da fonti rinnovabili certificate, contribuendo alla tutela dell’ambiente.
- Utilizzo di scatole in cartone riciclato e progressiva migrazione verso packaging plastic-free.
- Adozione di materiali ecologici per la produzione dei circuiti stampati,
- Selezione di una filiera etica, garantendo la tracciabilità dei componenti.
Grazie a queste iniziative, abbiamo ridotto le nostre emissioni di oltre il 50% negli ultimi tre anni, dimostrando un impegno concreto nella lotta al cambiamento climatico. Inoltre, crediamo che la tecnologia più potente siano gli alberi, e per questo sosteniamo da anni progetti per aumentare il loro numero.
Approccio e iniziative
La sostenibilità ambientale è un valore fondamentale per noi. Siamo orgogliosi di essere certificati ISO 14001, a testimonianza del nostro impegno nella gestione ambientale. Monitoriamo costantemente la nostra impronta di carbonio e cerchiamo di ridurla attraverso pratiche aziendali responsabili; approvvigioniamo la nostra energia esclusivamente da fonti rinnovabili certificate, contribuendo così alla tutela dell’ambiente. Grazie a queste iniziative, siamo riusciti a ridurre le emissioni di oltre il 50% negli ultimi tre anni di esercizio dimostrando un concreto impegno nella lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, convinti che la prima e più importante tecnologia esistente siano gli alberi, già da diversi anni promuoviamo iniziative atte ad aumentarne il numero (sul nostro sito tutte le informazioni).
È precisa volontà della Direzione Tiesse individuare e attuare strategie di miglioramento che consentano all’azienda di raggiungere i massimi livelli di competenza e di flessibilità operativa, minimizzando i rischi correlati alle attività svolte. Alla luce dell’esperienza maturata e delle indicazioni scaturite dalle nuove norme sulla qualità e sull’ambiente, la Direzione ha definito le linee guida strategiche al raggiungimento degli obiettivi.
Tali linee guida rispondono alla necessità di garantire l’adeguamento continuo dell’offerta commerciale e della struttura nel rispetto e in coerenza con gli elementi costituenti il contesto in cui l’azienda opera.
Definire la missione aziendale e il posizionamento sul mercato:
- attraverso il confronto continuo e la sensibilizzazione alle esigenze dei Clienti;
- rafforzando la brand recognition tramite collaborazione con opinion leaders e con azioni di comunicazione e marketing;
- collaborando con enti di Ricerca e poli Universitari.
Garantire adeguatezza e qualità dei prodotti attraverso:
- investimenti in ricerca e formazione per offrire al Cliente il meglio della tecnologia disponibile;
- qualità verificata dei prodotti per funzionalità, sicurezza e tracciabilità;
- competitività;
- monitoraggio dei processi e dei rischi/opportunità.
Garantire una idonea infrastruttura IT interna all’azienda che sia:
- adeguata ed efficiente per il conseguimento degli obiettivi;
- sicura da vulnerabilità e perdita di dati;
- documentata, facilmente manutenibile ed espandibile.
Impostare e mantenere una struttura organizzativa orientata al raggiungimento degli obiettivi, attraverso:
- chiara identificazione di ruoli e responsabilità operative;
- protezione e incremento costante del patrimonio intellettuale;
- soddisfazione e auto realizzazione dei collaboratori;
- diffusione delle informazioni all’interno della struttura;
- promuovendo l’impegno verso la salvaguardia dell’ambiente e della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Assicurare solidità amministrativa, economica e finanziaria, per mezzo di:
- azioni continue di controllo e monitoraggio dei processi interni;
- azioni continue di controllo e monitoraggio sulla supply chain;
- implementazione di relazioni trasparenti e collaborative con enti esterni, finanziari, amministrativi e certificatori.
Assicurare un impegno verso la sostenibilità ambientale dei processi aziendali, attraverso:
- il continuo rispetto dei requisiti legislativi ambientali applicabili;
- la prevenzione dell’inquinamento;
- il monitoraggio e miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.
Da queste linee guida scaturiscono obiettivi specifici che sono ridefiniti e aggiornati annualmente, in sede di Riesame della Direzione.
Per dare attuazione alla Politica aziendale, è stato definito e introdotto il Sistema di gestione per la qualità e l’ambiente.
È compito della Direzione Generale accertare costantemente la corretta applicazione del sistema e valutare i risultati ottenuti dall’azienda rispetto agli obiettivi prefissati.
È inoltre preciso impegno della Direzione Generale diffondere all’interno dell’azienda, e a tutti i suoi livelli, i principi enunciati e favorire in ogni modo il miglioramento continuo del sistema e la partecipazione dei dipendenti allo sforzo di miglioramento intrapreso.
Ivrea (TO), 07/07/2021
Il Presidente CDA
Dr.ssa Fabrizia Montefiori
Nel 2020, Tiesse ha promosso la piantumazione di 1000 alberi nel comune di Calitri, in provincia di Avellino.
Un modo come un altro per ristabilire gli equilibri ambientali. E noi, che da sempre si occupiamo di innovazione e tecnologia, lo facciamo dando vita ad un bosco, piantando mille latifoglie provenienti da vivai certificati a Calitri, in Irpinia. Lo slogan del progetto ci è molto caro: gli alberi sono la prima tecnologia della natura. E Tiesse desidera restituire, per calibrare il peso di ciascuno di noi sul pianeta terra.
A partire dall’autunno 2020 sono state riqualificate tre aree con la piantumazione di latifoglie grazie al lavoro congiunto di Tiesse con esperti agronomi e botanici che ne potranno assicurare inoltre la manutenzione e buona conservazione nel tempo.
Gli alberi piantumati sono 250 robinie, 235 lecci, 150 tamerici, 100 frassini, 98 ontani, 82 carpini, 50 tigli e 35 aceri.
«Siamo pronti a dare vita a un bosco anche in Canavese – dice Ombretta Miraglio, responsabile marketing dell’azienda eporediese, – e ad ascoltare proposte su questo tema dal territorio». Piantare nuovi alberi non è l’unico fronte di azione di Tiesse, semmai è l’ultima in ordine esclusivamente temporale. «Da anni – spiega Luciano Lucrezia, direttore tecnico di Tiesse – utilizziamo solo scatole di cartone con materiale riciclato e puntiamo a imballaggi senza plastica».
Tiesse ha partecipato all’iniziativa “Piantare alberi, raccogliere libri”, organizzata da OLI – Adriano Olivetti Leadership Institute.
Sabato 9 aprile 2022 si è tenuta l’inaugurazione dell’iniziativa e Tiesse ha donato 2 ulivi per la rigenerazione degli spazi verdi degli edifici degli ex Servizi Sociali e Biblioteca Olivetti in Via Jervis 24 a Ivrea.
Durante il pomeriggio, oltre ai festeggiamenti per i nuovi alberi piantati, è stata proposta una tavola rotonda sul tema del valore sociale/emancipativo/terapeutico del verde da vari punti di vista: nel progetto di Adriano Olivetti, scientificamente e attraverso esempi applicativi e best practices.
Sociale
TIESSE tutela e promuove il valore e lo sviluppo delle risorse umane, anche in quanto importante fattore di successo per l’azienda, in modo da favorirne, sulla base di criteri di merito, la piena realizzazione professionale.
Nella gestione dei rapporti che implicano l’instaurarsi di relazioni gerarchiche, TIESSE richiede che l’autorità sia esercitata con equità e correttezza, vietando ogni comportamento che possa essere ritenuto lesivo della dignità e autonomia del dipendente.
Va evitata ogni forma di discriminazione e in particolare qualsiasi discriminazione basata su razza, nazionalità, sesso, età, disabilità, orientamenti sessuali, opinioni politiche o 4 sindacali, indirizzi filosofici o convinzioni religiose verso qualunque soggetto interno ed esterno a TIESSE.
Non sono tollerate molestie sessuali o atti di violenza fisica o psicologica. TIESSE si impegna a tutelare l’integrità morale dei collaboratori garantendo il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona.
Non è tollerata alcuna forma di lavoro irregolare.
Alla costituzione del rapporto di lavoro ogni dipendente deve ricevere accurate informazioni relative a: caratteristiche della funzione di appartenenza, responsabilità del proprio ruolo e mansioni da svolgere, elementi normativi e retributivi, norme e procedure da adottare al fine di evitare comportamenti contrari a norme di legge e politiche aziendali. Il personale e i collaboratori devono evitare di porre in essere o agevolare operazioni in conflitto di interesse – effettivo o potenziale – con la Società, nonché attività che possano interferire con la capacità di assumere, in modo imparziale, decisioni nel miglior interesse della Società e nel pieno rispetto dei principi del presente codice.
Il personale e i collaboratori in particolare non devono avere interessi finanziari nella scelta del fornitore, in un’azienda concorrente o cliente e non possono svolgere attività lavorative che possano comportare l’insorgenza di un conflitto d’interesse.